Vieni con noi a difendere il software libero — eventi Linux Day + Glocal in arrivo 🐧
Parte la stagione di eventi legati al software libero, al Fediverso e alle comunità digitali e i devol ci saranno con tutta l’energia. Ti va di unirti?
Di seguito il programma completo con tutti i dettagli, i temi che affronteremo, e qualche “motivo militante” per esserci insieme.
🐧 Linux Day 2025: un’occasione di lotta per il software libero
Data nazionale: Sabato 25 ottobre 2025 (Linux Day)
Il Linux Day è la principale manifestazione italiana dedicata al software libero e alla cultura aperta. È nata nel 2001 su iniziativa dell’Italian Linux Society (ILS), con l’obiettivo di stimolare la conoscenza, la condivisione, e la partecipazione al movimento FLOSS (Free / Libre Open Source Software) in ogni angolo d’Italia.

Ogni anno decine di città si coordinano, ciascuna con il suo programma locale — talk, workshop, install party (dove porti il tuo PC e ti aiutano a installare Linux), banchetti tematici, gadget e incontri comunitari. Non esistono vincoli rigidi: ogni sede locale può personalizzare il proprio contributo rispettando i valori di apertura e condivisione.

In questa edizione 2025, l’obiettivo è rafforzare il tessuto comunitario del software libero, ribadire che la tecnologia non è solo consumo, ma strumento di emancipazione e libera autogestione.

🗓️ Dove e quando trovarci
Ecco il calendario degli eventi dove saremo attivi, e perché ti conviene venirci:
| Data | Città | Evento / sede | Dettagli e temi previsti |
|---|---|---|---|
| 25 ottobre (solo la mattina) | Pavia | Linux Day @pavialinux | Presso il Museo della Tecnica Elettrica: talk, incontri con scuole e utenti liberi. (ILS Pavia) |
| 25 ottobre | Milano | Linux Day @poulpolimi & @unixMib | Workshop, talk tecnici e momenti di networking tra sviluppatori e appassionati. |
| 25 ottobre | Prato | Linux Day | Evento locale con programmi, laboratori, dimostrazioni (vedi il sito ufficiale). |
| 8 novembre | Varese | Festival Glocal | Intervento “Social Network senza algoritmo: community e informazione locale” con Michele Pinto & Emanuele Cariati. (Festival Glocal) |
🎯 “Social Network senza algoritmo” — il nostro contributo al Glocal
- Quando & dove: 8 novembre, ore 16:00-18:00, Sala Corsi Materia, via Confalonieri 5, Castronno (VA) (Festival Glocal)
- Tema: come costruire social network senza algoritmo, senza un “padrone digitale” che decide cosa vedi, con autonomia delle comunità, interoperabilità e trasparenza.
- Si parlerà del Fediverso, di fedimedia, e di come le esperienze di città come Bologna, Senigallia e Varese possano mostrare modelli alternativi al controllo algoritmico.
- Nel programma del Festival Glocal sono inseriti panel anche su AI, trasparenza, informazione locale e libertà digitale. (Festival Glocal)

🎁 Gadget & adesione
Per chi partecipa ai nostri eventi, abbiamo sticker esclusivi FediLUG & @fedimedia (come quelli nelle foto) — piccoli simboli visibili ma potenti dell’impegno comunitario 😊

Ti consigliamo:
- Venire con spirito attivo (porta domande, proposte, connettività)
- Condividere la partecipazione sui social con hashtag come #LinuxDay2025 #Fediverso #OpenSource
- Interagire con le comunità locali (LUG, associazioni, gruppi civici)